Il progetto mira a definire i profili linguistici e sociali delle donne migranti italiane in queste regioni attraverso ricerche sul campo e, quindi, a condurre uno stadio di carattere empirico.
L’obiettivo principale è analizzare quali lingue rientrano nel repertorio linguistico di queste donne, quali competenze linguistiche potrebbero mancare e in che modo ciò influisce sulla loro integrazione.
I motivi e i contesti della loro migrazione verso la Renania Settentrionale-Vestfalia sono strettamente legati al loro bagaglio linguistico, il quale è cruciale per la creazione di reti locali.
Le competenze linguistiche non solo influenzano la consapevolezza linguistica, ma incidono anche sulla capacità di organizzare la propria vita sociale, sulla mobilità e sull’accesso ai servizi pubblici e a quelli offerti dalle istituzioni italiane.
Il progetto sarà realizzato grazie al lavoro scientifico dell’Ruhr-Università Bochum. I Partner sono — fra l’altro — l’Italienverein di Dortmund, COM.It.Es Dortmund e il Comune di Hamm.